Editors di Linux

Un editor ha un'enorme importanza nel lavoro di un programmatore o sistemista - anche solo per cambiare files di configurazione o scrivere procedure shell.

Unix ha una lunga storia di sviluppo di editors di testi, poichè è sempre stato usato da programmatori.

Editors

Nell'interazione a caratteri di Red Hat Enterprise Linux sono già disponibili due editor:

  • nano - editor tradizionale, semplice, non modale, limitato
  • vim - editor avanzato, modale, potente ma non facile

Vim è sempre installato di default. Nano invece è parte della distribuzione ma la sua installazione va decisa, durante l'istallazione iniziale del sistema, o in un momento successivo.

Si possono comunque installare altri editor da repository RH o da rete. Questo diventa indispensabile per il programmatore.

A lungo andare è meglio però imparare anche ad usare il vim, poichè non si può sapere quale editor sia installato sulla macchina di destinazione.

L'editor vim possiede un vasto ecosistema di plugin, ad esempio per la colorazione sintattica dei programmi, l'indentazione automatica, gli snippets, ecc.

results matching ""

    No results matching ""